martedì 23 dicembre 2014

To Be Read | Xmas Book-a-thon


Buongiorno readerss!♥
Ieri è stata una giornata un po' frenetica e non sono riuscita per niente ad andare sul pc quindi non sono riuscita a pubblicare la mia tbr per la Xmas Book-a-thon organizzata da Giusy! :3
È una maratona dove bisogna leggere più libri possibili nella settimana dal 22 al 28! Spero proprio di leggerne molti ma fino al 25 non ne sono molto sicura visto che la cena della Vigilia si farà a casa mia e quindi dobbiamo mettere a posto tutto e cercare dei bei colori per la tovaglia! Però dopo andrò da mio nonno e lì potrò leggere u.u

TBR

Vorrei leggere tanti libri ma cercherò di essere il più realista possibile anche se penso che mi arriverà qualcosa per Natale però, non sapendo cosa, non posso metterlo qui ora! :')
Innanzitutto vorrei leggere Magisterium che, finalmente, zia mi ha riportato. Il Cavaliere d'Inverno che ne ho sentito parlare benissimo. The Giver - Il donatore lo volevo leggere da quando ho visto il film e adesso ho preso l'ebook. Scrivimi ancora perché mi ispira davvero tantissimo! *-* E infine Stardust e Schegge di Me :3

 



Ed ecco la mia tbr! Non penso proprio di finirla ma tentar non nuoce! :D
Aggiornerò tutte le mie letture tramite la pagina di facebook, twitter e goddreads :3 Buona fortuna a tutti! ♥


giovedì 18 dicembre 2014

Recensione | Vita di Tara


Titolo: Vita di Tara
Titolo originale: Some Kind of Fairy Tail
Autore: Graham Joyce
Editore: Gargoyle
Pagine: 362
Prezzo: 18,00 €
Data di pubblicazione: giugno 2014


Dopo il pranzo di Natale Peter Martin riceve una telefonata concitata dal padre che gli chiede di raggiungerlo subito perché qualcosa di sorprendente è accaduto alla loro famiglia. Al suo arrivo, Peter ritrova Tara, la sorella adolescente scomparsa misteriosamente vent'anni prima. Cosa le è accaduto? E dove è stata in questi lunghi anni? La storia di Tara ha dell'incredibile: ha conosciuto uno straniero nella foresta degli Outwoods ed è stata con lui per mesi in un... mondo parallelo. Per la sua famiglia è impossibile crederle, ovviamente, eppure il corpo di Tara non è invecchiato affatto nonostante siano passati vent'anni. L'unico che sembra essere dalla sua parte è il suo primo amore, Richie, ma un uomo misterioso la pedina tentando in tutti i modi d'impedirle di riawicinarsi a lui. Spetterà allora allo psichiatra, il dottor Underwood, scoprire quali segreti nasconde la mente di Tara e riportare così ai Martin la ragazzina che avevano perduto.


Vita di Tara mi ha completamente fatto entrare in un sogno e mi ha fatto percepire solo una piccola essenza di com'è la realtà dei sogni. Ancora adesso, che ormai è passato un mesetto da quando l'avevo letto, non riesco a dire con concretezza perché ho amato questo libro e perché mi ha scombussolato tanto. Avete presente Vita di Pi? Il protagonista racconta due versioni di quello che gli è capitato e io ho avuto molti dubbi a scegliere quella che pensavo più sensata. È la stessa questione qui: all'inizio del racconto possiamo vedere il "viaggio" di Tara come qualcosa di magico e sovrannaturale o da un punto di vista scientifico, quello dello psichiatra, come qualcosa di impossibile che si può spiegare grazie alla nostra conoscenza del mondo umano. Ma quello che è capitato a Tara non può essere spiegato perché un senso logico, per noi umani, non lo ha. 
Ma ci sono volte nella vita in cui, da una porta socchiusa, riesci a scorgere i barlumi dei riflessi sull'acqua, e capisci che se ti lasci sfuggire l'opportunità, la porta si chiuderà per sempre.
I fantasy si sa che parlano di qualcosa di fantastico che nel mondo reale di tutti i giorni non esiste; ma in questo libro possiamo vedere due mondi e due modi di pensiero che si scontrano e quando si sono scontrati, per me è stato come se due persone mi parlassero in due orecchie diverse con due idee differenti e, ad un certo punto, non sapevo più a chi dare ragione. Nel libro possiamo vedere la società dei comuni mortali, che è sempre attaccata ai loro ideali e mai propensi a credere in qualcosa che, nel loro mondo, non può esistere; poi c'erano quelli che vivevano in un mondo parallelo, dove tutte quelle cose straordinarie che normalmente trovavi solo nei racconti esistono davvero. Quando sono "entrata" in quel mondo parallelo, credevo di essermi persa in un sogno: magari non il mio ma mi sembrava di rivivere quei sogni strani e contorti che qualche volta si fa. E, ovviamente, quando Tara ha raccontato il suo viaggio ai suoi parenti nessuno le ha creduto e l'hanno considerata anche pazza o che avesse avuto qualche problema psicologico e che, per questo, raccontava quella storia per spiegare la sua scomparsa.
Tu non hai idea, Richie. Nessuno di voi ce l'ha. Un velo circonda questo mondo, un velo sottile come fumo, che di tanto in tanto si solleva, e quando lo fa, possiamo assistere a cose incredibili.
Tuttavia, Tara non aveva niente che non andava e il suo aspetto era rimasto immutato da quando se ne era andata. Tutto nel libro urlava di credere a Tara ma nessuno le dava ascolto perché solo chi ha vissuto ciò che ha vissuto lei o chi la ama immensamente, senza mai dubitare di ciò che dice, può capirla e sostenerla. Tara è un personaggio che ho apprezzato molto e i momenti in cui raccontava del suo viaggio erano quelli più vivi, colorati, vivace e, insomma, tutto ciò che ti fa sentire felice. 
Le è mai capitato di raccontare una storia così tante volte che le sembra di averla consumata e, dopo un po', parte della verità che contiene viene smussata? Cominci addirittura a dubitarne tu stessa, proprio perché l'hai ripetuta troppe volte.
Lo stile dell'autore mi è piaciuto moltissimo perché non mi ha fatto mai annoiare e le sue pagine si leggevano come se non fossero niente! Non pensavo che mi sarebbe piaciuto moltissimo questo libro, anche perché la cover e la trama non mi dicevano niente di che, ma mi sono ricreduta. Non è uno di quei libri che leggi con avidità ma ogni volta che lo iniziavo a leggere finivo per arrivare a 10 capitoli dopo. Non penso di essere riuscita a dire ciò che ho provato leggendo questo libro e penso sia la prima volta che non parlo della trama o dei personaggi ma mi ha fatto uno strano effetto questa lettura e vorrei averne di più così. La cosa che ho apprezzato moltissimo di questo romanzo è stato il finale: non faccio nessuno spoiler ma ho apprezzato che l'autore non abbia fatto finire il libro in un modo banale e che non abbia nemmeno fatto scoprire troppo del mondo"fatato" in cui era stata Tara. Dopotutto, se è speciale ci sarà un motivo e, se non ci sono segreti, non sarebbe più così unico e inimmaginabile come sembra.





lunedì 15 dicembre 2014

Anteprima Harlequin Mondadori | Countdown

Buon pomeriggio readerss! ♥
Sono passata per farvi qualche segnalazione e vi lascio subito che vado di fretta: oggi ho le prove costume per il saggio di danza! Ho un po' di ansia visto che si farà questo sabato!
Vi lascio, comunque, qualche anteprima della Harlequin Mondadori! :D

Titolo: Countdown - Conto alla rovescia
Autore: Michelle Rowen
Editore: Harlequin Mondadori
Pagine: 
Prezzo: 6,99 €
Data di pubblicazione: 28 Novembre 2014


Kira Jordan è sopravvissuta allo sterminio della sua famiglia e a mesi trascorsi per strada in una città devastata dalla Grande Epidemia. Se l'è cavata solo perché impara in fretta e forse anche grazie alle sue limitate abilità Psi, ed è convinta di poter affrontare qualunque cosa... finché non si sveglia in una stanza vuota, ammanettata, insieme a Rogan Ellis. E scopre che sono entrambi concorrenti di Countdown, un sanguinoso reality show illegale dal quale si esce solo se si vince. La sua unica possibilità di superare tutti i livelli di quel gioco perverso è affidarsi all'istinto e mettere la propria vita nelle mani di quel ragazzo cupo e bellissimo. Anche se forse è un assassino.


L'AUTRICE
Michelle Rowen è un’autrice di romanzi paranormal, urban fantasy e young adult. Nel 2007 ha ricevuto il riconoscimento Holt Medallion come migliore libro d’esordio e nel 2009 il Romantic Times Reviewers Choice Award per i suoi romanzi paranormal. Alcuni dei suoi romanzi Young Adult Fantasy sono stati pubblicati con lo pseudonimo Morgan Rhodes. Attualmente vive in Ontario, il suo sito internet è www.michellerowen.com


Titolo: La Figlia dell'Orafo
Autore: Tori Phillips 
Editore: Harlequin Mondadori
Pagine:
Prezzo: 5,99 €
Data di pubblicazione: 28 Novembre 2014
L'Inghilterra dei Tudor, dalla fine della guerra delle Due Rose ai fasti della corte di Elisabetta I, rivive attraverso le avventure dell'enigmatico sir Thomas, detto Lupo dei Cavendish, e dei suoi discendenti. Inghilterra, 1487/1499 - Alicia Broom, la bellissima figlia di un umile orafo, è stata promessa in sposa all'attraente e oltremodo riservato Thomas, IX Conte di Thornbury, detto il Lupo dei Cavendish. Lui però è così taciturno che Alicia si chiede se è proprio lei ciò che quell'insolito cavaliere desidera, o se è piuttosto il sangue reale che le scorre nelle vene. Nemmeno il matrimonio riesce a fugare i suoi dubbi, tanto che lei inizia a sospettare che il giovane conte l'abbia sposata soltanto per proteggerla dalle rappresaglie di Enrico VII, che ha giurato di eliminare tutti i discendenti dei Plantageneti.

L'AUTRICE
Figlia di un militare dell'Esercito, moglie di un militare della Marina, nella sua vita ha girato quasi tutto il mondo. Nata a Washington, Tori ha vissuto per quattro anni e in Inghilterra e proprio lì è scaturito il suo amore per le ambientazioni medievali, dove prendono vita quasi tutti suoi romanzi. Vincitrice del Maggie Award con un romanzo storico ambientato durante il regno di Elisabetta I, per Harlequin Mondadori ha pubblicato la serie Tudors Collection. 

Tudors Collection


domenica 14 dicembre 2014

Weekly Recap #12

Buonasera readerss! ♥
Vi lascio con il recap :3

POST DELLA SETTIMANA

Questa settimana ho pubblicato solo io e ho fatto solo due post: la recensione del secondo libro della trilogia di Maze Runner e il Liebster Blog Award :3


LETTURE CONCLUSE

Arya: Questa settimana non ho finito niente perché, oltre a essere diventata drogata di "Una mamma per amica", ho avuto anche qualche compito difficile e ho passato due giorni interi a studiare fisica e latino.

Lizzie: Questa settimana ho finito La piramide di fango di Camilleri che è stato un bel libro interessante e scorrevole.



STIAMO LEGGENDO

Arya: Visto che non ho finito niente le mie letture sono le stesse della scorsa settimana: sono andata avanti con La corsa delle onde che è davvero un bel libro e forse troppo bello per un gruppo di lettura, nel senso che i capitoli si leggono come se fosse niente! *-* Ho continuato anche Pelicula e mi sta piacendo anche se devo capire un po' meglio la situazione :)

Lizzie: Al momento non sto leggendo niente, infatti dovrò rifornirmi presto in libreria :)



LETTURE FUTURE

Arya: Dubito che riuscirò a finire i libri che sto leggendo questa settimana! È l'ultima di scuola e ho quattro compiti quindi vedremo! XD 
Lizzie: Al momento non sto leggendo molto, però mi piacerebbe prendere Il baco da seta, il seguito de IL richiamo del cuculo, perché il primo mi era piaciuto :)



TBR CHRISTMAS ARYA

Onislayer | Hyperversum - Il falco e il leone #2 | Mystic City #1 | Magisterium | Io & Marley | Space Runners | Anna and the French Kiss | Resta anche domani | Half Bad | Pelicula | La corsa delle onde


COVER DELLA SETTIMANA




giovedì 11 dicembre 2014

Liebster Blog Award


Buon pomeriggio readerss! ♥
Dopo un mese, finalmente pubblichiamo il post per il terzo premio ricevuto dal blog! Yeeee! *_*
Quando ti arrivano certe notizie si è sempre un po' felici perché ti da un po' di soddisfazione! Innanzitutto ci volevamo scusare per il ritardo colossale con cui rispondiamo ma visto che sarebbe stato un gran bel post, questo di oggi (infatti penso sarà chilometrico), abbiamo tardato la pubblicazione! Comunque, ci tenevo a ringraziare tantissimo Rosa, Caterina, Giada, Anna, Giorgia, Luca, Cla, Glimmer e Layla (spero di non aver dimenticato nessuno!) per questo premiuccio! Thank you! ♥

Le regole dell'Award sono:
  • Postare sul proprio blog l’immagine del premio  
  • Ringraziare chi ti ha nominato e linkare il suo blog
  • Raccontare 11 cose di sé.
  • Nominare 11 blog con meno di 200 followers che ritieni meritino il premio
  • Rispondere alle domande di chi ti ha nominato
  • Creare delle domande da porre ai blog nominati

11 COSE SU DI NOI:
Arya: 

1. Mi sono appassionata alla medicina grazie a Grey's Anatomy ed ancora adesso il mio sogno è diventare medico
2. Mi piace più il freddo che il caldo sia in fatto di tempo sia come colori
3. Il mio animale preferito è il Leopardo delle nevi (anche da qui si può vedere come amo tutto ciò che è freddo) :3
4. Non riesco mai a trovare una buona posizione per i miei libri, a parte quelli di King e di Tolkien che hanno un cubo ciascuno tutto loro :3
5. Ho un mega armadio che mi occupa metà camera ed è tutto tappestato di poster (il mio preferito è quello di Katniss **)
6. Adoro gli stivali neri con le borchie
7. Sono della convinzione che non si è mai troppo grandi per un film della Disney ♥
8. Adoro i burrocacao
9. Soprattutto in questo periodo, sono drogata da Clash of Clans :')
10. L'unico sport che amo è la danza (e non ditemi che non è uno sport che lo è eccome)
11. Sono ossessionata da tutto ciò che riguarda The Nightmare Before Chistmast e infatti ho anche dei pupazzetti del film :3

Lizzie:

1.Adoro leggere all'aria aperta
2. Mi piace ascoltare la musica sempre e comunque (infatti porto sempre le cuffiette con me :')
3. Sono moolto pigra, adoro dormire ma mi piace anche muovermi un po' ogni tanto.
4. Mi piace indossare cardigan.
5. Sono un'appassionata di Sherlock Holmes :)
6. I libri sono una delle poche cose della mia camera ad essere in ordine.
7. Perdo in continuazione e costantemente i miei smalti.
8. Adoro sciarpe e cappelli.
9. Se potessi scegliere, viaggerei sempre.
10. Ho una passione per la cioccolata calda.
11. Mi piacciono i colori freddi.


QUESTIONS & ANSWERS

Abbiamo deciso di scegliere solo una domanda per ogni persona che ci ha nominato così da non fare un post troppo lungo :3

♥ Rosa | Qual è quel romanzo/autore/saga che pensi tutti dovrebbero leggere almeno una volta? E perchè lo hai scelto?

Arya: Sarò ripetitiva ma dico Il Signore degli Anelli e, di conseguenza, Tolkien. È il padre del fantasy e i suoi libri sono spettacolari per tutto: l'ambientazione, i personaggi, la storia.. Insomma, secondo me per capire bene le radici del genere fantasy, i suoi libri vanno letti.

Lizzie: Anch'io sarò ripetitiva ma scelgo Sherlock Holmes :) Sono i romanzi gialli per eccellenza e sono davvero dei libri interessanti e coinvolgenti che ti fanno appassionare a questo genere.


♥ Caterina | Cosa ne pensi delle letture in lingua?

Arya: Io sono favorevole! È da pochissimo che ho cominciato a leggere veri libri (non riassunti) in inglese e devo dire che, oltre a poter espandere i propri orizzonti, secondo me in lingua originale il libro è migliore. Nel senso che, a volte, le traduzioni cambiano qualche frase o qualche parola per far filare il discorso mentre era più bella in lingua originale. Vi faccio due esempi: (1) nell'ultimo libro di Shadowhunter TMI *SPOILER* la band di Simon, in lingua originale, viene chiamata The Mortal Instruments che secondo me è più significativo di I cacciatori di ombre; (2) in Harry Potter il suono dei nomi delle quattro casate in inglese ti fa pensare a una determinata cosa mentre in italiano il significato viene completamente stravolto (poi non parliamo della nuova traduzione che, secondo me, non ha proprio senso).

Lizzie: Sono molto favorevole perché leggere libri in lingua ci permette di percepire delle sfumature che potrebbero andare perse nella traduzione, quindi possiamo anche capire meglio ciò che l'autore intende dire.. E' anche un buon esercizio per cercare di migliorare la nostra conoscenza della lingua.


♥ Giada | Qual è per voi il migliore adattamento cinematografico di un libro? E qual è il peggiore?

Arya: Per il migliore, se la battono Hunger Games - La Ragazza di Fuoco e i tre film de Il Signore degli Anelli; mentre per il peggiore se la battono (anche qui) Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini e Shadowhunters - Città di Ossa. Per quest'ultima sono contenta che abbiano deciso di farne una serie tv.

Lizzie: Secondo me tra i migliori adattamenti cinematografici ci sono tutti i film di Harry Potter che ho trovato molto ben fatti e attinenti ai libri. Un adattamento che invece non ho apprezzato molto è stato quello di  "Bianca come il latte rossa come il sangue" perché hanno modificato la storia e hanno tagliato alcune parti belle.


♥ Anna | Se potessi portare in vita un personaggio di un libro, chi sarebbe?

Arya: Ci sono molti personaggi che amo ma alcuni devono restare nella propria storia perché solo lì sarebbero chi sono davvero, quindi penso che farei uscire dal libro con la mia (assolutamente immaginaria) "lingua di fata", Peeta Mellark e non servono spiegazioni. 
p.s.: per chi non lo sapesse quelli che venivano chiamati lingua di fata sono quelle persone che riescono a far uscire dei personaggi dai libri solo leggendone le parole ad alta volte (libro: Mondo D'inchiostro) ♥

Lizzie: Io sceglierei Ian di Hyperversum perché è un personaggio determinato, affascinante, forte ma allo stesso tempo dolce e sensibile :)


♥ Giorgia | Avete amici con cui condividete la passione per la lettura?

Arya: Ne ho due: la persona principale è la qui presente Lizzie (la quale ho cercato di portare nel lato oscuro degli amanti del fantasy ma senza tanto successo..:c) e poi ho un'altra amica che è amante solo dei fantasy e che è la mia vicina di banco. ♥

Lizzie: Si, ho diversi amici appassionati di lettura e Arya è sicuramente una delle più "agguerrite" :). Abbiamo gusti molto diversi, ma abbiamo anche alcune letture che ci hanno appassionate entrambe xD


♥ Luca |  Scrivi una citazione di un libro che non dimenticherai mai.

Arya: Ecco che mi ripeto ancora :') 
Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.

Lizzie: Anche io mi ripeto :)
"Tutto questo è vero o sta succedendo solo nella mia testa?" "Certo che sta succedendo nella tua testa, ma perché vorrebbe voler dire che non è vero?"

♥ Cla | Preferite le saghe o i libri autoconclusivi?

Arya: Per me è indifferente: insomma, se il libro mi piace molto preferisco la saga ma, a volte, nelle saghe si perde un po' quella magia che avevi riscontrato solo nel primo e a me è successo un paio di volte: con Il guardiano degli innocenti e Divergent. Quando succede è brutto e ti dispiace. :c

Lizzie: Io solitamente preferisco i libri autoconclusivi anche perché molto spesso sono i libri fantasy ad avere un continuo, ed io non sono molto appassionata di questo genere. Però ogni tanto mi capita anche di leggere saghe.


♥ Glimmer | Quali sono i tuoi generi preferiti? Sono sempre gli stessi da quando hai cominciato ad amare la lettura o negli anni sono cambiati?

Arya: Prima di aprire il blog leggevo solo ed esclusivamente fantasy. Dopo ho ampliato moltissimo i miei orizzonti e ho cominciato ad amare il dispotico, young adult, classici, horror e molti altri anche se il giallo mi ha sempre lasciata un po' titubante (adesso Lizzie mi ammazza :')).

Lizzie: Il mio genere preferito è e è sempre stato il giallo, fin dall'inizio. Nonostante questo cerco di non fossilizzarmi troppo (anche se non sempre ci riesco :) e di leggere anche altri generi. Ad esempio mi piacciono alcuni libri storici e qualche fantasy.


♥ Layla | I vostri parenti sanno che avete un blog? Ed i vostri amici? Cosa ne pensano? 

Arya: Io vedo molti/e blogger che dicono che nessuno sa del loro blog o solo gli amici più stretti mentre ci sono io che l'ho detto ai miei genitori e subito loro (mio padre) lo hanno detto ai loro amici etc.. Insomma, nella mia classe spero non lo sappia nessuno ma non ne sono sicura visto che qualche volta, mentre pubblicavo i miei post su facebook, ho confuso il mio profilo con quello della pagina! XD Insomma, da me lo sanno molte persone e pensate che ho scoperto che lo sa anche la nostra insegnate di danza :') 

Lizzie: In realtà io preferisco non dirlo quindi non so quante persone lo sanno (visto come ne parla Arya xD xD ). Sono piuttosto riservata quindi evito di parlarne troppo.


BLOG DA NOMINARE

Visto che la maggior parte (se non tutti) sono già stati nominati, abbiamo deciso di nominare chiunque non sia stato nominato! Basta che ce lo faccia sapere qui sotto così veniamo a vedere le sue risposte! ;)

QUESTIONS

♥ Avete qualche gadgets di un vostro libro preferito? Se si, quanto ci siete affezionati?
♥ Qual è il nome straniero più bello che avete trovato in un libro? E chi era il personaggio che lo aveva?
♥ Siete dei tipi frettolosi o vi piace leggere con calma un libro?
♥ Su chi o cosa avete fangirlato di più?


martedì 9 dicembre 2014

Recensione | Maze Runner - La Fuga

Buonasera readerss! ♥
Finalmente pubblico la recensione del secondo volume di Maze Runner! Non ho fatto grandissimi spoiler ma qualcuno sì quindi vi avverto se volete evitare di sapere almeno le prime pagine del libro! Contiene spoiler!


Titolo: Maze Runner - La fuga
Titolo originale: The Sourch Trials
Autore: James Dashner
Editore: Fanucci Editore
Pagine: 345
Prezzo: 14,90 €
Data di pubblicazione: agosto 2014


Il Labirinto e i viscidi Dolenti sono ben poca cosa se paragonati alla lunga marcia che la malefica organizzazione denominata C.A.T.T.I.V.O. ha pianificato per i pochi sopravvissuti che tiene prigionieri, i Radurai, attraverso la Zona Bruciata. La squallida landa inaridita da un sole accecante è sferzata da tempeste di fulmini, e popolata da esseri umani che l'Eruzione, il temibile morbo che rende folli, ha ridotto a zombi assetati. Nelle due settimane in cui dovranno percorrere i centocinquanta chilometri che li separano dal porto sicuro, la loro meta, tra cunicoli sotterranei infestati da sfere metalliche affamate di teste umane e creature senza volto dagli artigli letali, i Radurai dovranno dar prova del loro coraggio e dar voce al loro istinto di sopravvivenza. In questo scenario da desolazione, superando le insidie di città fatiscenti e foreste morte, il viaggio verso il luogo misterioso in cui potranno ottenere la cura che salverà loro stessi e il mondo diventerà per Thomas, Brenda, Minho e gli altri un percorso di scoperta del proprio mondo interiore, del limite oltre il quale è possibile spingere le proprie paure.


 

QUANDO IL MONDO NON SEMBRA REALE,
QUANDO IL TUO GRUPPO SEMBRA TRADIRTI,
QUANDO TUTTO SEMBRA UN COMPLOTTO 
E NON TROVI RISPOSTE, L'UNICO MODO
PER SOPRAVVIVERE È LA FUGA.

Dopo Il Labirinto ero rimasta sconvolta e ho cominciato subito a leggere il seguito anche se ci ho messo più tempo a finirlo. All'inizio del libro ero totalmente confusa e non capivo assolutamente cosa stava succedendo: era peggio di quando Thomas era arrivato nella Radura perché lì non avevamo un passato su cui confrontarci ma in La Fuga, Dashner ha sconvolto tutto quello che io credevo vero.
Quando c'è qualcuno vicino a te, lo sai e basta.
Siamo rimasti a quando i Radunai vengono condotti in un posto "sicura" da alcune persone che li rassicurano e gli dicono che andrà tutto bene. Ma quando si svegliano tutte le porte sono chiuse e dalla finestra si possono vedere gli Spaccati, delle persone che sono state contagiate da un virus che li ha resi pazzi e incontrollabili. Cercano di trovare una via di uscita e, dopo tre giorni, compare tra loro un uomo che, protetto da una barriera di vetro, spiega ai Radunai le regole che gli serviranno per arrivare fino al Porto, dove potranno andarsene da lì. Ma per arrivare lì dovranno superare una landa deserta di 500 km, scontrandosi con Spaccati, violente tempeste e molti altri pericoli.

Se c'è una cosa che posso dirvi oggi, è che non dovreste mai, mai credere ai vostri occhi. Né alla vostra mente, peraltro.
Mi sono ritrovata insieme a tutti questi Radurai sconvolti che non sapeva cosa stesse succedendo e, nemmeno io. Questa confusione è partita da Teresa: quando i ragazzi vanno a vedere come sta, trovano nella sua stanza un ragazzo di nome Aris che viene da un'altro gruppo di Radurai dove però ci sono tutte ragazze. La storia che racconta Aris è identica a quella che hanno passato i Radunai: lo stesso labirinto, le stesse regole, gli stessi dolenti, solo che nell'altro gruppo ci sono tutte ragazze e lui è stato l'ultimo a essere mandato nella scatola.

Lei era stata l’unico filo di speranza a cui aggrapparsi…
Quando riescono ad uscire di lì grazie ad un Pass Verticale tutto quello che trovano trasformerà le loro vite in incubi: metallo che si attacca alle teste dei ragazzi e che le fonde; tempeste che trafiggono i Radurai facendoli andare a fuoco e con migliaia di Spaccati per le strade che sono pronti a tutti pur di ucciderti. Molti di loro preferiranno essere morti o rimasti nel labirinto e che soffrire tutte le pene in quel posto, nella Zone Bruciata.
Ma non tutti gli spaccati sono del tutto impazziti e ce ne sono ancora alcuni che si organizzano in gruppi per sopravvivere ancora. Tra questi troviamo Jorge e Brenda, ai quali i Radurai si imbattono casualmente.
Jorge non ho potuto conoscerlo molto in questo libro ma per il poco che l'ho visto mi stava molto simpatico. Mentre Brenda l'ho vista di più perché ha avuto a che fare molto con Thomas e devo dire che è un ragazza che ho ammirato molto. E' intraprendente, forte, intelligente e anche un po' ironica. Sa cavarsela e ho apprezzato anche il fatto che, in situazioni di pericolo, abbia aiutato Thomas come se fosse un amico.
La debolezza era come un veleno che cresceva dentro di lui, sostituendo le parti vitali con un cancro doloroso.
Mi sono piaciuti anche molto Minho, che, morto Alby, è stato eletto capo dai Radurai e ha guidato come meglio poteva i suoi amici. Sapete che la figura di Minho mi piaceva già dal primo libro e anche qui l'ho apprezzato molto. Anche Thomas e Newt mi sono piaciuti ma di più il primo perché qui fa vedere un po' di più il suo lato nascosto che volevo tanto scoprire... e devo dire che quello che c'è sotto la sua maschera non è niente male. Mi meraviglio che mi piaccia così tanto lui visto che di solito tutti i protagonisti delle saghe con me sono condannati a non piacermi.
Un personaggio che invece non mi è piaciuto davvero molto è stata Teresa che l'ho trovata una ragazza un po' troppo pronta a obbedire agli ordini che le vengono imposti: avrei voluti che si fosse ribellata un po' di più così da mostrare alla C.A.T.T.I.V.O. che nessuno di loro può essere comandato.
Sappiate che a volte quello che vedete non è reale, e a volte quello che non vedete è reale.
Questo secondo libro mi è piaciuto molto e la fine mi ha tenuta incollata alle pagine come se non potessi più a farne a meno! Gli Spaccati mi sono sembrati un po' come gli zombie ma alla fine è stata un'idea carina. E poi, inoltre, non poteva mancare la lettera della cancelliera Ava Paige nell'epilogo... ed è lì che rimani sempre sconvolto. Un libro davvero stupendo e la lettura è sempre stata molto coinvolgente!


Maze Runner
0,5. La Mutazione
0,6. Il codice
2. La Fuga
2,5. Thomas’s First Memory of the Flare
3. La Rivelazione






domenica 7 dicembre 2014

Weekly Recap #11

Buona sera readerss! ♥
Oggi faccio solo io il recap che Lizzie è andata ad un matrimonio ;)
Sono contenta perché domani si sta a casa e questo vuol dire che si può leggere! *-* Voi cosa state leggendo al momento?


POST DELLA SETTIMANA

Abbiamo pubblicato il Monthly Recap di novembre e ho pubblicato, finalmente, la recensione di Trent'anni e li dimostro (dopo non so quanto tempo che non pubblicavo recensioni).

LETTURE CONCLUSE

Arya: Proprio oggi ho finito Io & Marley che avevo in libreria da un po' ma che non avevo cominciato fino a quando, qualche giorno fa, ho visto il film e, visto che mi era piaciuto moltissimo, mi era venuta anche la voglia di leggerlo. E ho fatto bene! È stato un mix di dolcezza e divertimento con quel cagnone di Marley :3



STIAMO LEGGENDO

Arya: Allora, secondo Goodreads io sto leggendo 5 libri ma in realtà due li ho lasciati un attimo da parte e ora mi sono dedicata più a: La corsa delle onde, di cui ho già finito i capitoli pre-descritti da Giusy per il gruppo di lettura e non vedo l'ora che arrivi il recap **; Pelicula, che ho cominciato ieri e che per il momento mi sta piacendo; Space Runners che penso finirò domani. :)



LETTURE FUTURE

Arya: Mm diciamo che per il momento non ne ho idea anche perché ho questi bei tre libri e, visto che la prossima settimana ho dei compiti un po' importanti, non mi potrò dedicare come vorrei fare. Però, appena posso, continuo Onislayer che avevo cominciato. 


TBR CHRISTMAS ARYA

Onislayer | Hyperversum - Il falco e il leone #2 | Mystic City #1 | Magisterium | Io & Marley | Space Runners | Anna and the French Kiss | Resta anche domani | Half Bad | Pelicula | La corsa delle onde


COVER DELLA SETTIMANA 




mercoledì 3 dicembre 2014

Recensione | Trent'anni... e li dimostro

Buon pomeriggio readerss! ♥
Qui da me comincia a fare molto freddino e questa cosa mi piace visto che spero nevichi! La mia unica preoccupazione per ora è che geli tutto e che io faccia una delle mie epiche scivolate giù per il marciapiede che devo percorrere ogni volta (anche un po' velocemente) per prendere il bus! ç-ç
Comunque, vi lascio con una recensione di un libro che ho divorato! :D

Titolo: Trent'anni... e li dimostro
Autore: Amabile Giusti 
Editore: Mondadori
Pagine: 261
Prezzo: 14,00 €
Data di pubblicazione: settembre 2014


Carlotta ha quasi trent'anni, e si considera una sfigata cronica: raggiunge il metro e sessanta solo con i tacchi a spillo, ha una famiglia decisamente folle e all'orizzonte non vede l'ombra di un fidanzato come si deve. Non solo: è appena stata licenziata a causa della sua irrefrenabile schiettezza... ma ora, per arrivare a fine mese, è costretta ad affittare una stanza del suo appartamento. Luca, il nuovo inquilino, ha molti pro (è bellissimo, fa lo scrittore, è dannatamente simpatico) ma altrettanti contro: è disordinato, fuma troppo e ha il pessimo vizio di portarsi a casa le sue conquiste, una diversa ogni notte. Carlotta non chiude occhio e in più si sente una vera schifezza. Non lo ammetterebbe mai, ma quel maschio predatore che tratta le donne come kleenex e gioca sul fascino tenebroso del romanziere la sta facendo innamorare. In una girandola di eventi sempre più buffi, tra una madre terribile, una sorella bellissima e gelosa, una tribù di parenti fuori controllo, un nuovo lavoro tutto da inventare e molti incontri ravvicinati con Luca e le sue fidanzatine di passaggio, Carlotta imparerà che è lei la prima a dover credere in se stessa... Del resto è stato così anche per l'autrice di questo romanzo, che scrive da sempre e non si è arresa alle difficoltà del mondo editoriale, decidendo di auto-pubblicare il suo libro in rete... il successo è stato talmente grande che presto un'agente ha notato il libro, e ha dato vita a un'asta tra gli editori! Per questa nuova edizione cartacea del romanzo Amabile ha lavorato ancora, insieme alla sua editor, per regalare alle lettrici una storia strepitosa, scritta magnificamente e piena dello humour e dei sapori delle ragazze italiane. La storia di una donna vera, non giovanissima, non bellissima, ma piena di grinta, e capace di trovare il proprio posto nel mondo. Perché nella lingua della felicità l'aggettivo imperfetta vuol dire, semplicemente, unica.



Il libro lo avevo vinto ad un simpaticissimo giveaway sul blog Libri & Popcorn e l'ho amato dalla prima pagina! Divertente, frizzante, piccante e romantico! Questo libro è stata una vera bomba di emozioni che mi ha travolta completamente facendomi perdere la cognizione del mondo intorno a me come non mi succedeva da un po'! 
Mi chiedo perché noi donne siamo così disabituate ai complimenti che quando ne riceviamo qualcuno, pur sapendo che si tratta di spudorate menzogne dette al solo scopo di impennarsi tra le nostre gambe qualche ora dopo, ci caschiamo come pere.
La storia parla di Carlotta, una ragazza di 29 anni che è tutto fuorché ordinata ed elegante e la sua vita è tutt'altro che normale: vive in un appartamento con un ragazza super figo che si porta, però, ogni notte una ragazza diversa e questa è una vera tortura per Carlotta, che ne è innamorata. Intanto però lei cerca di portare avanti la sua carriera e la sua vita sentimentale trovando un bel lavoro e un ragazzo a cui interessa ma la sua vita comincia ad intrecciarsi sempre di più con quella di Luca, il suo inquilino, e comincia a scoprire che la sua convinzione di essere un puttaniere e di rimanerci comincia a vacillare quando finalmente l'amore bussa anche alla sua porta.
Gli uomini fanno così, sempre, nelle opere teatrali e nella vita. Ti prendono, ti usano, ti ingannano per il tempo necessario a lasciarti dentro germogli di bambini e si dileguano. 
Carlotta mi è piaciuta fin da subito. È una tipa sveglia, simpatica, romantica e coraggiosa. Appena
comincia il libro la vediamo super arrabbiata per via di una delle tante "ragazze" di Luca che rovista nel suo frigo con un mini vestitino e mi ha fatto tanto ridere in quel momento! Carlotta è stata la mia preferita proprio perché non è una di quelle ragazze perfette, sempre apposto che cercano l'amore (di qualsiasi tipo) a qualunque costo: lei è disordinata, confusionaria, passionale e soprattutto cerca un'amore che la divori, che la consumi e che non la faccia mai annoiare (cosa che mi piace molto nelle persone e in cui credo io) invece di fare la gatta morta con chiunque.
Luca, invece, è il primo ragazzo stronzo che ho amato. Di solito non mi piacciono quelli troppo sfacciati e donnaioli ma lui mi ha colpita fin da subito e il suo animo ironico mi è piaciuto molto. In alcuni momenti si può pensare che sia senza cuore o che sia uno stupido ma sotto quella maschera da menefreghista ha un animo sensibile e sì, anche romantico.
Il problema più grande, me ne rendo conto, non è che lo amo. L'amore può passare, accade ogni giorno a milioni di persone. Accadrà anche a me prima o poi, spero. Il problema è che gli voglio anche bene, e l'affetto è più resistente nel tempo. L'amore è un abito di moda, che l'anno dopo potrebbe apparire sciatto. L'affetto è un outfit classico, che non provoca picchi di stupore ma sopporta indenne il passaggio degli anni.
Questo libro l'ho cominciato senza troppe aspettative e ne sono rimasta davvero meravigliata! Non pensavo che un libro di questo genere mi potesse prendere come mi aveva preso Colazione da Darcy (che per me è uno dei libri romantici che preferisco) e ho amato lo stile dell'autrice: semplice ma divertente e perfetto per una storia così! Lo consiglio vivamente a chi non vuole qualcosa di pesante e a qualcuno che vuole passare un fantastico pomeriggio con una storia d'amore con un pizzico d'ironia e passione!



martedì 2 dicembre 2014

Monthly Recap | Novembre

Buonasera readerss!♥
Scusateci se non ci siamo fatte più sentire ma questo periodo è un po' stressante e soprattutto i miei professori hanno fatto diventare dicembre un mese pieno di verifiche. Questo perché qui da noi, a maggio verranno gli alpini nelle scuole e la scuola sarà chiusa una settimana e quindi hanno deciso di spostare la fine del primo quadrimestre a dicembre e allora devono avere tutti i voti per allora: tutto ciò ricade su di noi che non siamo assolutamente pronti psicologicamente per affrontare DICEMBRE (!!!) così. ç-ç 
Inoltre vi volevo dire due cosine: (1) abbiamo cambiato grafica in vista del Natale ma non è venuta però come avrei voluto quindi penso mi rifarò a gennaio; (2) il vincitore del giveaway è stato già contattato e non so più se mettere un post sul blog, magari se ho un po' di tempo libero libero lo pubblico al volo! Vi ringrazio comunque per aver partecipato in così tanti e siamo felicissime di essere arrivate a questo traguardo! **


LETTURE

Arya: Questo mese mi sono un po' ripresa con le letture! Ho letto proprio il primo novembre Trent'anni e li dimostro che l'ho divorato in un giorno per quanto è stato carino! Vita di Tara è stato un libro un po' strano ma assolutamente non in senso negativo: questo libro si è fatto amare come se niente fosse e mano a mano che sfogliavo le sue pagine non mi accorgevo di quanto mi stessi affezionando a quel libro! Diciamo che vi spiegherei meglio ciò che ho provato in una recensione (se riuscissi a completarne una D:). Ho finito di leggere Il Richiamo del Cuculo con il nostro gruppo di lettura e io e Lizzie stiamo preparando una doppia recensione anche se, per me, non è stato il libro che mi aspettavo. :/ Ho letto (finalmente**) Millennio di Fuoco -  Raivo che ho amato anche più del primo! È stato un finale stupendo e i personaggi sono stati indimenticabili! Non vedo l'ora di parlarne! Infine ho finito Josepha e la pozione dell'eterna giovinezza che ho finito in un pomeriggio.




Lizzie: Con le letture vado ancora un po' a rilento, ma comunque spero di recuperare :D Ho letto La pista di sabbia e L'odore della notte di Camilleri. Mi hanno appassionato, come del resto tutti i libri di quest'autore che ho letto fin ora, perché sono stati scorrevoli, interessanti e, come sempre, simpatici ed ironici. Poi ho anche letto I gialli di mezzanotte, che non potevo di certo perdere, considerato la mia passione per questo genere :). Ho apprezzato questo romanzo perché è una raccolta di racconti di vari autori che ci permette di scoprire i vari stili e capire le nostre preferenze.





POST DEL MESE

 The Spooktacular Book Tag | Weekly Recap: #9 ,#10 Gruppo di lettura "Il Richiamo del Cuculo" { #3, #4, #5, #6 } | È tempo di segnalazioni! 


NELLA BLOGSFERA

♥ 30 libri in un anno (mezzo): 28/30;
♥ Tbr novembre: 3/7.


TBR CHRISTMAS ARYA

Onislayer | Hyperversum - Il falco e il leone #2 | Mystic City #1 | Magisterium | Io & Marley | Space Runners | Anna and the French Kiss | Resta anche domani | Half Bad


BEST BOOK:

Arya:



Lizzie: