mercoledì 27 gennaio 2016

A fragment of #9

Hi my lovely readers!
Ieri ho visto i primi quattro episodi di The Shannara Chronicles e mi sono piaciuti molto! Ovviamente, non so se il telefilm è abbastanza simile al libro ma conto di leggerlo appena posso! Inoltre, penso di ricontinuare a vedere The 100 oggi e riprendere dalla seconda stagione! *_* Voi state vedendo qualcosa al momento? Btw, vi lascio un estratto del libro che sto leggendo!

"Oh, adesso vuoi parlare," disse Cinder, avanzando verso lui. "Avevo l'impressione che non ti importasse molto delle opinioni delle tue cavie." "Tu sei un po' differente dai nostri soliti volontari." Cinder lo guardò con l'attrezzo metallico che si stava scaldando nel suo palmo. "Forse perché non mi sono offerta volontaria." In un movimento fluido, sollevò il suo braccio. Mirando alla sua tempia. Immaginandolo crollare a terra. Ma si bloccò e la sua visione si oscurò. Il suo battito cardiaco rallentò, tutta la sua adrenalina se ne andò prima che il display della sua retina potesse avvertirla. Arrivò un pensiero, limpido e pulito tra la confusione nella sua mente. Era un semplice uomo. Un anziano fragile e indifeso. Con i più dolci e innocenti occhi blu che lei avesse mai visto. Non voleva ferirlo. Il suo braccio tremò. La piccola luce arancione fu cliccata e lei lasciò cadere la chiave inglese per la sorpresa. Fece rumore sulle mattonelle del pavimento ma lei era troppo confusa per preoccuparsene. Lui non aveva detto niente. Come poteva stare mentendo? Il dottore non sussultò nemmeno. I suoi occhi erano illuminati, contento della reazione di Cinder. "Per favore," disse, sventolando le sue dita verso il tavolo per le analisi. "Non ti siederesti?"

sabato 23 gennaio 2016

Recensione | A Court of Thorns and Roses

Hi my lovely readers!
Scusate se sono un po' assente questo periodo ma visto che la prossima settimana ci sono le pagelle, ho avuto tutte le interrogazioni e i compiti questa settimana SE MAGARI I PROFESSORI SI ORGANIZZASSERO UN PO' MEGLIO NO EH! D'ora in poi spero di essere più attiva visto che dovrei aver finito per il momento! Per quanto riguarda le letture, anche quelle sono andata a rilento e, infatti, sono ancora ai primi capitoli di Cinder che però vedo che si sta facendo molto movimentato! Voi che state leggendo? Se non avete idea di cosa cominciare, prendete questo libro stupendo della Maas! Io me ne sono innamorata! *_* 


→ A Court of Thorns and Roses (ACOTAR #1)
→ Sarah J. Maas
→ Bloomsbury
→ 416 pagine
→ £ 7,99
→ 5 Maggio 2015 INEDITO IN ITALIA
Goodreads

TRADOTTA DA ME Feyre è una cacciatrice. Non pensa nient'altro che a macellare un lupo per avere la sua preda. Ma, come tutti i mortali, ha paura degli spietati essere che sono al di là della foresta. E imparerà che prendere una vita di una creatura magica costa molto caro...
Imprigionata in una corte incantata nel regno del suo nemico. Feyre è libera di vagabondare ma le è vietato fuggire. Il corpo della creatura che l'ha catturata sorregge le cicatrici di guerre e la sua faccia è sempre mascherata - ma il suo sguardo penetrante la attira sempre più vicina a lui. Appena i sentimenti che Feyre prova per Tamlin cominciano a crescere nonostante ogni avvertimento che si era detta su quelli della sua razza, un'antica, malvagia ombra comincia a crescere. Feyre deve trovare un modo di rompere l'incantesimo o perderà il suo cuore per sempre. 

Primo libro che leggo della Maas e già la adoro. Non pensavo che A Court of Thorns and Roses mi potesse prendere così tanto anche perché, all'inizio, ho trovato qualche difficoltà in più nella lettura rispetto ad altri libri in lingua. Eppure, appena quella bestia enorme ha varcato la soglia della casa di Feyre, sono stata stregata dalla sua aria di mistero e la lettura non è stata più un peso! All'inizio non sapevo bene che aspettarmi da questo libro: non ho mai particolarmente cercato di leggere retellings e non avevo idea di come potessero essere. Devo dire che, come primo retelling "voluto" sono rimasta piuttosto soddisfatta. Sia per questo genere sia per la Maas. Non so perché abbia aspettato così tanto a leggere uno dei suoi libri! La storia parla di Feyre, una ragazza che è l'unica a prendersi cura della sua famiglia dopo la morte della madre e l'infortunio del padre, avventurandosi nella foresta in cerca di animali. Un giorno, si imbatte in un lupo e, sorprendentemente, riesce ad ucciderlo, uscendone indenne. Qualche giorno dopo, però, una bestia enorme li sorprende nella loro casa e, per fare ammenda della morte che ha provocato, Feyre dovrà seguire quella creatura di nome Tamlin. I giorni nella sua reggia faranno vedere a Feyre un mondo di cui non sapeva assolutamente nulla e la trasporteranno in molti più pericoli e segreti di quanti non se ne era immaginata. 
Non pentirti di un momento che ti ha resa felice. 
No, non è Tamlin se ve lo chiedete :p
Ho adorato ogni singolo capitolo di questo libro che non mi ha fatto mai annoiare! I giorni che Feyre passa nella Corte della Primavera sono stati quelli che mi hanno entusiasmato di più anche perché, in ogni capitolo succedeva qualcosa di nuovo e sconvolgente. Per quanto riguarda i personaggi, devo dire che mi sono piaciuti tutti: sono sorpresa di ciò visto che molte volte non sopporto la maggior parte di loro. Solamente la famiglia di Feyre mi ha lasciato un po' scettica ma, alla fine, persino la sorellina Nesta mi è diventata simpatica. Feyre l'ho amata fin dal primo momento: una ragazza coraggiosa, determinata, altruista e pronta a fare qualsiasi cosa per chi ama. Seriamente. è diventata una delle mie eroine preferite! Tamlin anche mi è piaciuto ma non mi ha dato quella scintilla che mi aspettavo. Per il fatto che era una saga, ero un po' spaventata perché pensavo che la fine di questo primo libro mi avrebbe lasciato con tantissime domande ma, invece, devo dire che è stato abbastanza conclusivo.
"Ti amo," sussurrò e mi baciò il sopracciglio. "Spine e tutto."
Lo stile della Maas mi è piaciuto molto anche se, all'inizio, con il fatto che usa molto le descrizioni ho avuto qualche problema con i vocaboli; però, dopo un po', la lettura è diventata scorrevolissima e le pagine si divoravano per quanto ti prendevano. L'unica piccolissima pecca è stata la descrizione dei viaggi o, dovrei meglio dire, la completa non descrizione di essi: ad un certo punto Feyre è riuscita a sorpassare due corti con due paroline. Tutto il resto l'ho adorato quindi non posso fare che consigliarvelo!! Non vedo l'ora che esca il seguito!
Sii contenta per il tuo cuore umano, Feyre. Abbi pietà di coloro che non provano nulla. 

lunedì 18 gennaio 2016

What a wonderful book #4

Hi my lovely readers! 
Queste settimane sono piene di interrogazioni e non vedo l'ora che finisca questo quadrimestre! Anche se, dalla prossima settimana comincia la scuola-lavoro e dovrò stare anche il pomeriggio: adesso ditemi l'utilità di questa cosa per me che faccio lo scientifico. -_-"
Btw, lasciamo perdere la scuola e parliamo di libri! Proprio qualche ora fa mi è arrivato Cinder, l'ultimo libro del mio ordine e per il momento mi piace! Intanto vi faccio vedere qualche libro che ho trovato su goodreads e che ha subito catturato la mia attenzione!

Tutta la verità su Alice
Jennifer Mathieu
Newton Compton
288 pagine
28 Gennaio 2016 
 Goodreads

Alice Franklin: Tutti sanno chi è e tutti si domandano se è vero quello che ha fatto... Tutti sanno che Alice è andata a letto con due ragazzi a una festa. E quando Brandon Fitzsimmons – il quarterback della scuola, bello e famoso – muore in un incidente d’auto, viene fuori che si stava mandando messaggi piccanti con Alice. A scuola già si diceva che Alice fosse una ragazza facile, una poco di buono, e il bagno delle ragazze è costellato di insulti anonimi a lettere cubitali: «Ha abortito lo scorso semestre», «è disposta a fare di tutto per le risposte dell’esame di matematica». Così, dopo la morte di Brandon, la macchina del fango impazzisce. Ma la vita di Alice è davvero nota a tutti? Oppure molti proiettano su di lei i loro più torbidi segreti? Qual è la verità? Solo lei può saperla… Jennifer Mathieu riesce a raccontare con dissacrante realismo la vita di un’adolescente che si affaccia alla vita adulta. È proprio vero che dei ragazzi non sappiamo niente…


Una presenza in quella casa (The Haunting of Sunshine Girl #1)
Paige McKenzie
Giunti
330 pagine
20 Gennaio 2016
Goodreads

Tutto comincia nel 2010, quando una sedicenne simpatica e carina posta su YouTube un brevissimo filmato: "Ragazzi, so che vi sembrerà strano" e confessa il sospetto che la casa in cui si è appena trasferita con la madre sia infestata dai fantasmi. La madre non le crede e lei decide di documentare il fenomeno scattando foto. Nel giro di pochi anni la serie di brevi filmati che la vedono protagonista diventa uno straordinario successo, con 130 milioni di visualizzazioni e oltre 313.000 follower su Instagram, Twitter, Facebook e YouTube. Il romanzo dona profondità al racconto che ha stregato così tanti seguaci. Sunshine, questo il soprannome della ragazza, percepisce la risata di una bambina, nota oggetti spostati in casa e arriva a convincersi che in passato una bambina di sette anni sia stata affogata nel bagno del piano di sopra. Kat, la madre adottiva con cui Sunshine ha sempre avuto un rapporto molto aperto e affettuoso, insiste nel dire che è tutto frutto di immaginazione e comincia a comportarsi in modo sempre più incomprensibile, inquietante. C'è solo una persona che le dà credito: Nolan, un compagno di liceo che condivide la sua passione per la fotografa ed è disposto ad affiancarla per studiare i vecchi casi di cronaca nel tentativo di capire cosa stia davvero succedendo. La tensione sale inarrestabile e Sunshine capirà che sua madre è in pericolo e ciò che credeva di sapere del proprio passato è tutto da riscrivere.


More happy than not 
Adam Silvera
Soho Teen 
293 pagine 
2 Giugno 2015 INEDITO IN ITALIA
Goodreads


TRADOTTA DA ME Nei mesi dopo il suicidio di suo padre, si pensa che il sedicenne Aaron Soto trovi la felicità di nuovo - ma le sta ancora dando la caccia. Con il supporto della sua ragazza Genevieve e la sua madre stressata dal lavoro, sta cominciando a ricordare come doveva essere. Ma il dolore e la cicatrice a forma di sorriso sul suo polso gli impediscono di dimenticare completamente. Quando Genevieve se ne va per un po' di settimane, Aaron trascorre tutto il tempo uscendo con questo nuovo ragazzo, Thomas. Il gruppo di Aaron lo nota e non sono proprio elettrizzati. Ma Aaron non può nascondere la felicità che gli fa provare Thomas o come Thomas lo faccia sentire salvo da se stesso, nonostante la tensione che la sua amicizia provoca nella sua ragazza e nei suoi amici. Da quando Aaron non può stare lontano da Thomas o spegnere i suoi nuovi sentimenti per lui, considera di rivolgersi a una procedura rivoluzionaria per alterare la memoria al Leteon Institute, anche se questo significa dimenticare chi è davvero. Perché la felicità deve essere così difficile?

giovedì 14 gennaio 2016

Recensione | Il Piccolo Principe

Hi my lovely readers!
Finalmente ieri mi è arrivato A court of thorns and roses e, al momento, mi sta piacendo molto! Il primo episodio di Shadowhunters mi ha soddisfatto parzialmente ma sento che questa volta è quella buona! Clary, purtroppo non l'ho sopportata neanche qui.. è proprio il suo personaggio che non riesco a sopportare!!
Btw, qualche giorno fa ho letto, finalmente, Il piccolo principe e ne sono rimasta sorpresa, ovviamente in senso positivo. Ecco il mio pensiero!

Il Piccolo Principe
Antonie de Saint - Exupéry
Bompiani
125 pagine
1 Maggio 1994
Goodreads

Questa è la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, che per prima cosa gli chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta per visitare il resto dell'universo e perchè si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una rosa, molto esigente, vanitosa e spavalda. Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro.
La mia vita è monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano, e tutti gli uomini si assomigliano. E io mi annoio perciò. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi faranno nascondere sotto terra. Il tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me, è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell'oro, allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano... Disse la volpe: ecco il mio segreto. È molto semplice: non vedo bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.
Prima di leggere questo libro, mi vergognavo un pochino di non averlo mai voluto prendere da piccola perché molti mi dicevano che o lo leggevi in quella età o non l'avresti letto più. Penso che se non fosse stato per la challenge e per il consiglio di Rosa, non l'avrei letto mai: non perché penso sia brutto ma, semplicemente, lo trovavo troppo bambinesco. Invece, adesso, mi sono ricreduto e penso che se l'avessi letto da piccola non ci avrei capito proprio nulla. Il Piccolo Principe non è assolutamente un libro per bambini e non so chi dica il contrario: è complicato per un lettore alle prime prime armi affrontare temi così e penso che non riuscirebbe a cogliere il vero senso di quello che il libro vuole trasmettere. Questo libro mi ha fatto riflettere davvero molto e mi ha fatto pensare alle persone che ho incontrato fino ad ora, a tutti i sentimenti che ho provato, a ciò che era caro a me. Non mi sarei mai aspettata di emozionarmi per delle semplici frasi ma è stato così e questo libro, con la bellezza di sole 100 pagine, riesce a cacciare i tuoi sentimenti più nascosti e remoti, e riportarli alla luce, facendoti ricordare quello che magari uno aveva scordato. Con la voce di un bambino, che vive su un piccolo pianeta nello spazio, l'autrice è riuscita a toccare temi profondi dell'umanità intera e altri molto più personali, diversi e allo stesso tempo uguali per ognuno di noi. Una delle mie parti preferite è stato l'incontro con la volpe. Ho scritto qui sopra la citazione e quando l'ho letto ho pensato "Ecco. Quello che mi succede ogni giorno e a cui non ho mai dato tempo e voglia di darne una spiegazione". Infatti, tutto quello che c'è in questo mondo è effimero finché non ti ci affezioni, e allora ogni cosa che vedrai e che ti ricorderà del tua persona cara, te la farà ricordare e, per quanto felici o tristi siano le tue emozioni per essa, il suo ricordo ti scalderà sempre il cuore. 
È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.


mercoledì 13 gennaio 2016

Recensione | Non ti avvicinare

Hi my lovely readers!
In questo momento sto aspettando con ansia che si carichi il primo episodio di Shadowhunters e non capisco perché il mio computer debba andare così lento proprio ora. -_-" Voi l'avete già visto? Dopo quel trailer che era uscito, devo dire che ho un po' di paura di come sia ma ho sentito anche pareri positivi quindi speriamo bene!! Intanto vi lascio la recensione di un libro che ho finito qualche giorno fa! Davvero intrigante come storia, ve lo consiglio!

Non ti avvicinare 
Luana Lewis
Longanesi
324 pagine
→ € 16,00
26 Marzo 2015
Goodreads

La verità è pericolosa. La verità si ammanta di bugie. La verità cambia tutto. Anche te. Che cosa faresti se in una gelida serata invernale una ragazza bussasse alla tua porta per chiedere aiuto? Sei sola in casa, hai paura, nessuno può aiutarti… Ma lei è solo una ragazza. Devi accoglierla, non hai altra scelta. Anche perché lei sembra sapere molte cose su di te e sulla tua vita. Cose segrete. E nella ragnatela di bugie che inizia subito a tessere, e che poco a poco ti intrappola in una spirale di paura, si nasconde qualcosa che non è affatto una menzogna. Nel cuore degli inganni si nasconde la verità più pericolosa. È un freddo pomeriggio di dicembre e Stella è chiusa nella sua bella casa nella campagna inglese. Sono diciotto mesi che non esce: lì si sente al sicuro, protetta dal marito Max. Stella è agorafobica, qualcosa nel suo passato l’ha segnata, ma la situazione sta lentamente migliorando, grazie anche alle cure del marito, psicologo. Ma adesso lui è lontano per lavoro e Stella si trova di fronte Blue, una ragazzina magra, molto agitata, di una bellezza sconvolgente, come sconvolgente è quello che le racconta.

Devo ammettere che mia madre sceglie sempre libri un po' pesantucci e con qualche dramma, ma li trova davvero belli. Non ti avvicinare è un libro che ti risucchia il tempo, facendoti andare avanti nella lettura a tutti i costi pur di scoprire la verità. E la verità è proprio il tema principale di questo libro perché tutti quanti la tengono nascosta per svariati motivi. La storia si divide in tre punti di vista: (1) quello di Stella, una poco più trentenne che, per via di un trauma precedente, non riesce più ad uscire di casa di suo marito e non riesce a smettere di prendere i suoi farmaci; (2) una Stella due anni prima, quando lavorava ancora in una clinica psichiatrica, per un caso importante; (3) una ragazza sconosciuta con problemi psicologici, che viene seguita in una clinica. All'inizio della storia, questi tre punti di vista mi hanno un po' confusa e non riuscivo a capire bene cosa stesse succedendo; tuttavia, man mano che avanzavo nella lettura, cominciavo a vedere i pezzi del puzzle che si stavano componendo e riuscivo ad arrivare, poco alla volta, alla verità. Alla fine, mi sono resa conto che tutti i punti di vista, tutti i personaggi, erano una cosa sola, uniti da bugie su bugie. 

La storia inizia con Stella, sola in casa di notte mentre fuori c'è una bufera di neve ma, all'improvviso, il campanello suona e una ragazza chiede se può entrare. Come inizio mi è piaciuto fin da subito e già si cominciava a sentire la suspense! I personaggi non mi hanno detto niente di che, anche perché due di loro per un bel po' erano mezzi matti, però c'è stato Peter, un'amico di Stella, che mi è piaciuto fin da subito e, lì dentro, era l'unico che voleva tirare fuori la verità. Il tratto psicologico del libro si è fatto sentire assai e vedere tutti i comportamenti di questi personaggi mi ha affascinato molto e mi ha invogliato a scoprire, sempre di più, la loro vera personalità. Mi è piaciuto anche come, a poco a poco, la nebbia che avevo all'inizio, si è dissolta facendomi vedere il caso più chiaramente, come per uno psicologo con una sua paziente. Lo stile dell'autrice mi è piaciuto, non mi ha mai annoiato ed è stato abbastanza descrittivo da farmi percepire quello che vedevano i personaggi. Lo consiglio davvero a tutti perché, nonostante tratta di temi un po' pesanti e, magari, non proprio per bambini, è stato un libro avvincente, che ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Unica piccola pecca è stato appunto il finale: mi è piaciuto, sì, ma volevo saperne di più su quello che sarebbe accaduto dopo e, invece, sono rimasta con tantissime domande senza risposta. 


lunedì 11 gennaio 2016

Toc toc! New Books! #6

Hi my lovely readers!
Ho appena finito il libro Non ti avvicinare e, wow, non mi aspettavo che mi prendesse così tanto! Ve ne parlerò meglio in una recensione! Intanto vi lascio la seconda parte dei libri che sono entrati nella mia libreria nel periodo di assenza qui sulla blogsfera! Ne conoscete qualcuno?

Toc toc! New Books! è una rubrica a cadenza casuale inventata da me per presentarvi i miei nuovi acquisti, prestiti o regali.


Il mattoncino a sinistra è La scoperta del cielo, che ho preso per far piacere ad un amico ma adesso non riesco ad andare avanti nella lettura e ho timore che rimarrò bloccata! L'ultimo libro de I regni di Nashira me lo ha portato mia zia e, per il momento, ancora non lo inizio. Inferno e Virtnet Runner mi sono arrivati al compleanno e il secondo l'ho letto e mi è piaciuto, nonostante sia comunque più affezionata all'altra saga di Dashner. Dal giveaway di Franny di quest'estate mi sono arrivati Il Rifugio, Cacciatori di Fantasmi e Il Libro della Vita che mi ispirano moltissimo tutti e tre: non vedo l'ora di leggerli! Infine, un mio ultimo acquisto è stato Il gioco dell'angelo, Marina e Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino!


→ Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
→ Christiane F.
→ Rizzoli Vintage
→ 344 pagine
→ € 11,00
→ Gennaio 2015
Goodreads

Berlino, anni Settanta. Christiane F. ha dodici anni, un padre violento e una madre spesso fuori casa. Inizia a fumare hashish a dodici anni, a prendere Lsd, efedrina e mandrax. A tredici passa all'eroina, a quattordici si prostituisce. È l'inizio di una discesa nel gorgo della droga da cui risalirà faticosamente dopo due anni. Un libro duro, cattivo, amaro. Il racconto, vero, di un'adolescenza vissuta ai margini di un'intera società.




→ Marina
→ Carlos Ruiz Zafòn
→ Mondadori
→ 308 pagine
→ € 6,90
→ 1 Gennaio 2009
Goodreads

Barcellona, fine degli anni Settanta. Óscar Drai è un giovane studente che trascorre i faticosi anni della sua adolescenza in un cupo collegio della città catalana. Colmo di quella dolorosa energia così tipica dell'età, fatta in parti uguali di sogno e insofferenza, Óscar di tanto in tanto ama allontanarsi non visto dalle soffocanti mura del convitto, per perdersi nel dedalo di vie, ville e palazzi di quartieri che trasudano a ogni angolo storia e mistero. In occasione di una di queste fughe il giovane si lascia rapire da una musica che lo porta fino alle finestre di una casa. All'interno, su un tavolo, un antico grammofono suona un'ammaliante canzone per voce e pianoforte; accanto, un vecchio orologio da taschino dal quadrante scheggiato. Óscar stesso, nel momento in cui sottrae l'oggetto e scappa, è sopraffatto da un gesto che risulta inspiegabile a lui per primo. Qualche giorno dopo però tutto gli apparirà tanto chiaro quanto splendidamente misterioso. Tornando sui suoi passi per restituire il maltolto, infatti, Óscar incontra la giovane Marina e il suo enigmatico padre, il pittore Germán. E niente per lui sarà più come prima. Il suo innato amore per il mistero si intreccerà da quel momento ai segreti inconfessabili del passato di una famiglia e di una Barcellona sempre più amata: segreti che lo spingeranno non solo alla più lunga fuga mai tentata dal detestato collegio, ma anche verso l'irrevocabile fine della sua adolescenza. Scritto prima de L'ombra del vento e Il gioco dell'angelo, romanzi che hanno consacrato Zafón come uno degli scrittori spagnoli più popolari di tutti i tempi, di essi Marina anticipa i grandi temi: gli enigmi del passato, l'amore per la conoscenza, la bellezza gotica e senza tempo di Barcellona.


→ Virtnet Runner - Il Giocatore (The Mortality Doctrine #1)
→ James Dashner
→ Fanucci Editore
→ 320 pagine
→ 2 Aprile 2015
Goodreads

Michael è un giocatore e, come la maggior parte dei giocatori, spende più tempo nel VirtNet che nel mondo reale. Il VirtNet è una totale immersione nel virtuale, e crea dipendenza. Grazie alla tecnologia, chiunque abbia un bel po' di soldi può sperimentare mondi fantastici, rischiare la vita senza essere mai in pericolo, o semplicemente spassarsela con i propri amici virtuali. E più si hanno doti da hacker, maggiore è il divertimento. Eppure anche in questa realtà alternativa esistono delle regole, e infrangerle può avere conseguenze estreme. Qualcuno però pensa non sia necessario seguirle: un giocatore anonimo è andato oltre ogni limite e tiene in ostaggio altri giocatori nel VirtNet. Gli effetti nel mondo reale sono devastanti: tutti gli ostaggi infatti finiscono per essere dichiarati cerebralmente morti. Il governo sa che per acciuffare un hacker ci vuole un altro hacker. Il prescelto è Michael, ma il rischio è enorme. Se accetta la sfida, Michael sa che dovrà infrangere a sua volta le regole del VirtNet e affrontare pericoli e predatori che una mente umana non può neanche immaginare. E sa anche che il confine tra gioco e realtà potrebbe essere cancellato per sempre.


→ Inferno (I canti delle terre divise #1)
→ Francesco Gungui
→ Fabbri Editori
→ 432 pagine
→ 2 Aprile 2014
Goodreads

Se sei nato a Europa, la grande città nazione del prossimo futuro, hai due sole possibilità: arrangiarti con lavori rischiosi o umili, oppure riuscire a trovare un impiego a Paradiso, la zona dove i ricchi vivono nel lusso più sfrenato e possono godere di una natura incontaminata. Ma se rubi o uccidi o solo metti in discussione l’autorità, quello che ti aspetta è la prigione definitiva, che sorge su un’isola vulcanica lontana dal mondo civile: Inferno. Costruita in modo da ricalcare l’inferno che Dante ha immaginato nella Divina Commedia, qui ogni reato ha il suo contrappasso. Piogge di fuoco, fiumi di lava, gelo, animali mostruosi rendono la vita impossibile ai prigionieri, che spesso muoiono prima di terminare la pena. Nessuno sceglierebbe di andare volontariamente a Inferno, tranne Alec, un giovane cresciuto nella parte sbagliata del mondo, quando scopre che la ragazza che ama, Maj, vi è stata mandata con una falsa accusa. Alec dovrà compiere l’impresa mai riuscita a nessuno, quella di scappare con lei da Inferno, combattendo per sopravvivere, prima che chi ha complottato per uccidere entrambi riesca a trovarli...


→ Il destino di Cetus (I regni di Nashira #4)
→ Licia Troisi
→ Mondadori
→ 384 pagine
→ € 19,00
→ 28 Aprile 2015
Goodreads

Talitha ha oltrepassato il confine che da millenni separa i popoli della superficie di Nashira dagli Shylar, gli esseri immortali che dimorano nel sottosuolo. Laggiù, dove il tempo è un eterno presente, si nasconde la chiave che forse potrà fermare le esplosioni di Cetus, il sole che ciclicamente distrugge ogni forma di vita in un'apocalisse di fuoco. Intanto un arcano incantesimo ha riportato in vita Saiph per ricongiungerlo a Talitha e ai guerrieri che la accompagnano nella missione. Nei meandri di Shyla scopriranno un mondo multiforme e traboccante di vita, abitato da animali feroci e creature simili a divinità. L'energia magica che lo pervade è governata da regole misteriose e l'enigmatica Nera, guida spirituale degli Shylar, farà qualsiasi cosa per preservarla, a costo di allearsi con l'essere più abietto che calpesta la terra di Nashira: Megassa, padre di Talitha che ha votato la sua vita alla distruzione della figlia e dei suoi alleati…


→ La scoperta del cielo
→ Harry Mulisch
→ Rizzoli
→ 877 pagine
→ € 20,00
→ 2002
Goodreads

Olanda 1967: due giovani uomini - Onno Quist, pecora nera di una famiglia illustre e potente, e Max Delius, astronomo e infaticabile dongiovanni - si incontrano per caso e diventano amici inseparabili. O meglio, si incontrerebbero per caso, se il loro destino non rispondesse a un misterioso disegno cosmico, accuratamente pianificato da intelligenze angeliche. Onno e Max si innamorano della stessa donna, la dolce violoncelista Ada Brons. Da qui prende le mosse questo romanzo che parla di temi universali come l'amicizia, la fedeltà, il tradimento, le intricate relazioni fra genitori e figli, la morte.


→ Il gioco dell'angelo (El cementerio de los libros olvidados #2)
→ Carlos Ruiz Zafòn
→ Oscar Mondadori
→ 676 pagine
→ € 14,00
→ 1 Ottobre 2008
Goodreads

Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martín cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno scrittore. Quando la sorte inaspettatamente gli offre l'occasione di pubblicare un suo racconto, il successo comincia infine ad arridergli. È proprio da quel momento tuttavia che la sua vita inizierà a porgli interrogativi ai quali non ha immediata risposta, esponendolo come mai prima di allora a imprevedibili azzardi e travolgenti passioni, crimini efferati e sentimenti assoluti, lungo le strade di una Barcellona ora familiare, più spesso sconosciuta e inquietante. Quando David si deciderà infine ad accettare la proposta di un misterioso editore - scrivere un'opera immane e rivoluzionaria, destinata a cambiare le sorti dell'umanità -, non si renderà conto che, al compimento di una simile impresa, ad attenderlo non ci saranno soltanto onore e gloria...


→ Il libro della vita
→ Debora De Lorenzi
→ Self-publishing
→ 199 pagine
→ € 15,00
→ 15 Dicembre 2014
Goodreads

Faith Laveau non ha certo un passato comune. Non a tutti infatti capita di discendere da una dinastia di streghe capaci di adoperare le più potenti forze della magia. E, proprio a causa di questa sua stirpe, ritorna a Glen Witch, suo paese natale, vicino a New Orleans. Qui, insieme con la gemella Stephanie, si ritrova coinvolta in un turbinio di eventi che la vedono protagonista nell’eterna lotta tra Bene e Male. O meglio tra Magia Bianca e Magia Nera. Ma non è così facile per lei stabilire in modo chiaro il sottile limite tra le due parti perché, spirito romantico e innamorato, capisce che deve attingere anche da un certo lato oscuro e pericoloso, per far trionfare la giustizia. La narrazione si dipana lineare in quanto l’elemento magico abbraccia e valorizza anche le azioni del più quotidiano esistere. Ecco allora che i poteri straordinari di Faith prendono sotto braccio, incastonandoli perfettamente nei fatti narrati, anche quei personaggi solo all’apparenza secondari, come lo sceriffo del paese, il suo vice o la barista della tavola calda. A Glen Witch, Faith e Stephanie entrano subito “in medias res” subendo gli attacchi di presenze antiche e avverse. Come quelli di Glen, la misteriosa donna cui il villaggio lega il suo nome. Trovata per caso da un monaco quando aveva circa sei mesi di vita, è cresciuta ed educata nel monastero, dove, fin da bambina, dà prova della sua padronanza del sovrannaturale. Col passare degli anni, il villaggio, vera e propria casa della magia Woodoo, sembra però essersi imbevuto eccessivamente di eventi strani e impenetrabili che decidono, troppo spesso, anche della vita o della morte dei suoi abitanti. Faith non è qui solo per questo. Ha raggiunto questo luogo prima di tutto perché “richiamata” da Asher, suo unico amore, misteriosa figura capace di attrarre e di conquistare. Una volta però resasi conto di quello che accade, non può fare a meno di intervenire. Lei e Stephanie sanno bene che le risposte vanno cercate in un certo baule, in un certo libro. Da quelle scritture dipende la salvezza di loro due, ma anche quella di tanta gente. Le battaglie entusiasmanti all’ultimo sangue e all’ultimo colpo di magia si susseguono per raccontare una storia avvincente, suggellata da un epilogo imprevedibile per il lettore e per le due stesse protagoniste. È il fuoco della magia infatti a sorprendere e a purificare. A qualunque costo.


→ Il Rifugio -  un amore senza tempo
→ Linda Bertasi
→ La Caravella editrice
→ 443 pagine
→ € 16,00
→ 3 Aprile 2013
Goodreads

Possono vite diverse incontrarsi e confondersi al punto da somigliarsi, nella medesima esperienza di sofferenza e di felicità? Dimensioni temporali opposte che tornano a viaggiare sulla stessa frequenza, quasi a beffare una realtà già scontata e rivista. Con l’autentica possibilità di cambiamento e di riscatto. Anna e Mary, nelle confidenze di una soffitta chiusa al mondo, quasi a scambiarsi comparse e impegni in un vissuto ancora da decidere. Un romanzo al confine tra il sogno e il reale, tra mistero e rivelazione.



→ Cacciatori di Fantasmi
→ Fabio Monteduro
→ Runa Editrice
→ 425 pagine
→ € 17,00
→ 20 Aprile 2014
Goodreads

ali improvvisi di temperatura, spostamenti di oggetti, ombre fugaci o vere e proprie apparizioni. Sono solo alcune delle segnalazioni che vengono associate ai più svariati luoghi: dagli antichi Castelli, alle vecchie Ville disabitate; dagli ex manicomi, ormai abbandonati, alle case moderne: nessun luogo è escluso e tutti potrebbero essere teatro di fenomeni inspiegabili. Ed è allora che il Cacciatore di Fantasmi prepara la sua attrezzatura e si avvia verso l’ignoto! Proprio quello che vivranno i protagonisti di questo romanzo, che non solo diverte e spaventa, ma riesce anche a lanciare uno sguardo preciso e veritiero sull’attività reale del moderno Ghost Hunter, così sapientemente descritto da Fabio Monteduro. Se quindi in futuro sentirete degli strani rumori in casa e vi accorgerete magari di un oggetto inaspettatamente spostato o di una luce che eravate convinti di aver spento e invece ritrovate accesa, fermatevi un momento a riflettere, magari si tratta solo di distrazione o forse, anche voi, avete bisogno dell’intervento dei “Cacciatori di Fantasmi”.



sabato 9 gennaio 2016

Recensione | Incantesimo

Hi my lovely readers!
Questo rientro a scuola è stato tremendo! Poi mettiamoci il compito di filosofia oggi! >.<
Maaa oggi è sabato e quindi almeno per un pochino ci si può rilassare! In questo momento ho appena finito di leggere Incantesimo MA CHE RAZZA DI NOME GLI HANNO DATO?! e vi lascio la mia recensione!


→ Incantesimo (Hex Hall #1)
→ Rachel Hawkins
→ Newton Compton Editori
→ 253 pagine
→ € 9,90
→ 2 Aprile 2015
Goodreads

Sophie Mercer è una ragazza di sedici anni molto particolare. Tre anni fa, infatti, ha scoperto di essere una strega: un potere che ha ereditato dal padre e dalla nonna, ma che non sa ancora gestire. Dopo che il suo primo incantesimo, durante il ballo scolastico, ha causato dei danni e portato grande scompiglio, il padre ha deciso di spedirla in una scuola per ragazzi “speciali”, il Prodigium. I suoi compagni sono streghe, fate, licantropi e vampiri. Eppure Sophie non riesce ad ambientarsi: le altre streghe come lei sono solo superficiali e viziate, ha una cotta non corrisposta per un giovane mago, un fantasma la perseguita e la sua nuova compagna di stanza è la ragazza più odiata, nonché l’unico vampiro, di tutta la scuola. E, come se non bastasse, una misteriosa creatura sta attaccando gli studenti, lasciando due piccoli fori sul collo delle sue vittime, e la prima a essere sospettata è ovviamente la sua amica Jenna. Ma per Sophie le minacce non sono finite: scoprirà ben presto che una setta segreta vuole uccidere tutti gli allievi del Prodigium. E lei è la prima della lista.

Non mi aspettavo molto da questo libro. L'avevo preso in libreria perché mi sembrava simpatico e non troppo pesante ma non avrei mai pensato che me ne potessi innamorare così. All'inizio vedendo streghe, creature magiche e una scuola per esse mi ero preoccupata che fosse un'altra copia di Harry Potter, soprattutto dopo aver letto Magisterium, ma mi sono ricreduta. Non c'entra assolutamente nulla con la serie della Rowling e l'ho trovato assai originale e divertente. L'ho completamente divorato e la sera mi dovevo fermare per non fare troppo tardi: la lettura mi ha preso fin dalle prime pagine e, ogni volta che finivo un capitolo, mi veniva da cominciare il seguente.
"Diciamo che forse ti pentirai di aver mangiato quella seconda fetta di torta". Oh mio Dio. Pentirsi di aver mangiato una torta? Qualsiasi cosa stesse per accadere doveva essere di una malvagità assurda.
La protagonista è Sophie, una ragazza come tutte le altre, a parte per il fatto che è una strega. Per tre anni non ha avuto molti problemi DICIAMO fino a quando, per colpa di un suo incantesimo andato male, la madre e il padre la mandano alla Hecate Hall, una scuola per prodigium, ovvero streghe, licantropi, mutaforma e fate. Nella scuola però c'è anche una sola vampira, Jenna, proprio la compagna di stanza di Sophie. Poco dopo che arriva in quella scuola, cominciano degli strani attacchi e, ovviamente, tutti sospettano di Jenna. 
Non saprei dire come mi aspettavo fosse la stanza di un vampiro. Probabilmente molto scura, con una pila di libri di Camus... Oh, e con un intenso ritratto dell'unico umano che avesse mai amato e che era sicuramente morto in qualche maniera bellissima e tragica, condannando il vampiro a un'eternità di depressione e di romantici sospiri. Che posso dire? Leggo un sacco di libri.
Sophie è una protagonista fantastica, penso una delle pochissime che ho amato: divertente, sarcastica e impertinente, mi è piaciuta fin dal primo momento che ha messo piede alla Hecate Hall. Finalmente non mi sono ritrovata una delle solite protagoniste piene di drammi adolescenziali, che non sanno fare un passo senza l'appoggio di qualcuno e che, cosa più importante, non fanno le finte tonte con la loro "cotta". Eh già, Sophie si prende una bella batosta per nientepopodimenoche Archer, ragazzo super figo, scintillante che lascia una sfila di ragazze morte ai suoi piedi. Però, quello che mi è piaciuto, è che lei non lo nega e non cerca di allontanarlo anche se le piace. Mi è piaciuta anche l'amicizia con Jenna che non è stata principalmente la parte principale del libro ma ha contribuito a renderlo divertente. La trama mi entusiasmato davvero molto e la lettura è stata semplice e molto carina, che si legge tutta d'un fiato. Il colpo di scena finale mi ha lasciato un po' a bocca aperta e non posso aspettare di avere il prossimo per sapere cosa accadrà! Lo consiglio a chiunque voglia staccarsi un attimo da letture pesanti e voglia leggere qualcosa di più leggero e simpatico! 
"Ora, Sophie, ti dispiacerebbe dirmi perché sei qui al lago invece che alla tua prossima lezione?" "Sto attraversando alcuni drammi adolescenziali, Mrs Casnoff", risposi. "Credo di aver bisogno di scrivere qualcosa sul mio diario, o roba del genere".


giovedì 7 gennaio 2016

May the 2016 be with you!




Hi my lovely readers!
Qualche giorno fa sono andata a vedere il settimo film di Star Wars e quindi mi è venuta l'idea di creare questo augurio per tutti voi! Devo dire che mi è piaciuto ma niente a che vedere con i film precedenti. L'anno scorso non ho letto molto per vari motivi e il blog è anche andato in pausa due volte ma in questo 2016 sono decisa a rimediare!! Partendo dal rispettare la mia tbr!


TBR | GENNAIO


Incantesimo e Non ti avvicinare li ho presi proprio adesso! Il primo l'avevo già visto in qualche blog e, visto che devo leggere il primo libro di una saga, ho optato per questo; il secondo mi ispira davvero molto la trama e quindi non ci ho pensato due volte a farmelo scappare! Inferno ce l'avevo in libreria da un po' e, visto che è un retelling, vorrei vedere come è. Cinder e A court of thorns and roses devono ancora arrivare ma non vedo l'ora perché ne parlano tutti benissimo! Penso che si aggiungerà un altro libro alla mia tbr perché devo ancora trovare un libro di cui hanno fatto il film: qualche idea? 


OBIETTIVI E CHALLENGE

L'anno scorso non sono riuscita a completare i miei obiettivi  e le mie challenge quindi quest'anno voglio mettermi sotto! Gli obiettivi sono sempre gli stessi, con qualche cambiamento: vi faccio vedere!
  • LEGGERE 15 LIBRI IN LINGUA | lo so, l'anno scorso non sono arrivata neanche a dieci, ma per un pelo! Quest'anno so che ne prenderò di più per via della challenge sui retelling quindi ho pompato un po' il numero.
  • LEGGERE 5 CLASSICI | voglio riprovare a leggerne qualcuno in più perché ho visto che quasi non li prendo proprio! Eppure, alla fine, mi piacciono anche molto: penso che, vedendoli come mattoncini mi scoraggio e non li inizio proprio.
  • TANTE SAGHE | per quanto riguarda questo punto non ho molti problemi. L'anno scorso non sono riuscita a concludere nulla ma di saghe ne ho lette. Ovviamente, non mi aspetto di continuare la serie di Martin visto che ha dichiarato che il libro non sarà pronto prima dell'uscita della serie: rimarremo con la serie interrotta, ne sono sicura. -_-
  • THE BOOKA-SHELF READING CHALLENGE | ho trovato questa sfida di Rebeccah Writes in giro per facebook e mi è piaciuta subito! 
  • BOOKOPOLY, THE ROAD TO HELL IS PAVED WITH.. BOOKS!, SFIDA DI LETTURA LPS | ovviamente non potevo non partecipare alle challenge qui nella blogsfera! Anche quest'anno non ho badato a numeri ma penso che mi facciano anche bene, per controllare un po' la mia lista di libri e non andare a casaccio come al solito. PER MAGGIORI INFORMAZIONI ANDATE SU SFIDE



domenica 3 gennaio 2016

My wonderful 2015 ♥

Hi my lovely readers!
Questi giorni non mi sono fatta sentire molto perché ero da mio nonno e lì il wifi non c'è per niente THE HORROR! In compenso ho letto tre libri, tutti meravigliosi! Ho passato un bel capodanno ma solo adesso penso che si sta avvicinando il giorno della fine di queste vacanze! Ah, che amarezza :(
Voi come l'avete passato? Anche se nel 2016, vi volevo comunque lasciare un recap del mio anno passato!
BUON ANNO A TUTTI!! ♥

THE MOST OMG BOOKS OF THIS YEAR




Quest'anno di letture fantastiche ce ne sono state molte ma ho deciso di "dare un premio" solo a tre di esse. Al primo posto va L'ombra del vento, senza alcun dubbio: è stata per me una delle letture migliori di sempre e penso che starei qui ad elogiarla e premiarla all'infinito. Al secondo posto va Io prima di te che è stata una piacevolissima sorpresa: mi ha fatto ridere, piangere (molto ç-ç) e appassionare. Al terzo posto va Il cavaliere d'inverno che è stata una delle mie prima letture di quest'anno, lo volevo leggere da molto e ne sentivo parlare bene ovunque quindi mi sono decisa e l'ho preso: una delle mie decisioni migliori!
PICCOLO AGGIORNAMENTO Volevo aggiungere una lettura che ho fatto dopo aver completato il post: La ragazza con l'orecchino di perla me l'hanno regalato a Natale ed è stata una rivelazione perché non mi aspettavo che fosse così bello! Lo consiglio a tutti!


TV SERIES.. WHAT ELSE?


Prima di dirvi i tre vincitori, vi volevo dire che ho appena trovato il titolo per la mia nuova rubrica sui telefilm quindi state pronti a sentirmi sclerare! Btw, al primo posto va American Horror Story, serie scoperta quest'anno che ho finito in pochi giorni: non mi aspettavo che mi potesse piacere così tanto una serie horror! Al secondo posto va Pretty Little Liars che, premetto, ancora non finisco: sto guardando la quarta serie adesso ma posso dire che mi sono innamorata di questa storia per quanto complicata e strappacapelli (?XD) sia. Infine, al terzo posto va Grimm che ho scoperto grazie a papà GRAZIE PER FARMI SPROFONDARE ANCORA DI PIU' NELLA MIA VITA ASOCIALE e che mi ha preso fin da subito: se non l'avete vista o nemmeno la conoscete, cominciatela!


MOVIES, MOVIES AND MOVIES!



Per questo punto ho dovuto mettere due film in più come bonus perché quest'anno ce ne sono stati davvero di molto belli! Al primo posto va Hunger Games - Il canto della rivolta, ovviamente: a me è piaciuto davvero molto e ancora non posso credere che sia finita.  Al secondo posto va V per Vendetta: scoperto per caso verso la fine di quest'anno, è stato una scoperta sensazionale e mi ha catturata completamente! Al terzo posto va Inception LIZZIE I BLAME YOU per cui sono ancora scossa: qualcuno che lo ha visto e mi può capire? Infine, come ultimi due bonus nomino Inside Out e Maze Runner - La Fuga che sono stati entrambi dei film meravigliosi!


NEWS IN MY BOOKSHELF AND CO.

Questa non è una classifica ma semplicemente volevo condividere con voi dei gadget o altre novità che sono entrate nella mia libreria quest'anno. Insieme alla mia collezione di Harry Potter in italiano, adesso ho anche una copia del primo libro della saga in olandese, che mi hanno regalato: per chi se lo chiedesse, il titolo è Harry Potter en de steen der wijzen. Avevo cominciato a leggere la prima pagina, visto che stavo studiando questa lingua, ma non penso continuerò più ahah.
Quando sono andata in Inghilterra ho visitato Oxford e non mi aspettavo di trovare tanti gadgets di hp! Costava tutto un botto quindi alla fine ho preso solo una cioccorana e le gelatine tutti i gusti più uno: ne ho provato qualcuno davvero rivoltante! Inoltre, rispetto agli altri anni, sono aumentati molto i libri in lingua che ho ora nella mia libreria e conto di far crescere ancora di più il numero! 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK